Anche quest’anno l’Albergo Ristorante La Palma parteciperà alla sesta “Settimana Ticinese della Cazzoeula nei giorni della Merla,” organizzata da Ticino a Tavola su idea del “Cazzoeula Club Ticino”.
Vi aspettiamo dunque da mercoledì 29 gennaio fino a domenica 9 febbraio 2020 per gustare questo tipico piatto lombardo risalente all’inizio del XX secolo!
Cazzoeula alla Ticinese
con polenta
Chf. 34.-
LA RICETTA
Questa ricetta della “cazzoeula” è tratta dal libro “La pacciada – Mangiarebere in pianura padana” di Gianni Brera e Luigi Veronelli (1997 – Dalai Editore).
Ingredienti
500 grammi di costine di maiale – Un piedino di maiale – 500 grammi di salamini di verza – 100 grammi di cotenne – Un trito composto di 60 grammi di prosciutto grasso e magro, una cipolla, uno spicchio d’aglio e qualche fogliolina di prezzemolo – 6 verze – Una noce di burro – Sale e pepe nero pestato nel mortaio.
Preparazione
Spacca il piedino di maiale in due nella lunghezza, lavalo e mettilo in una casseruola con le cotenne bene raschiate, passate alla fiamma e nettate; coprili abbondantemente d’acqua e passali in cottura a calore moderato.
Sgocciola prima le cotenne, un’ora circa di cottura, il piedino dopo altri 30-40 minuti; taglia le cotenne a pezzi rettangolari, il piedino a tronchetti; tieni a parte 3 decilitri del liquido di cottura accuratamente sgrassato.
Taglia a pezzi le costine; bucherella i salamini; sfoglia e lava le verze. Metti in un tegame il trito e la noce di burro; falli imbiondire a calore moderato; aggiungi le costine, le cotenne e i tronchetti di piedino.
Condisci con sale e pepe: bagna con i 3 decilitri del liquido di cottura tenuto da parte e fai prendere l’ebollizione; continua la cottura per un’ora, mescolando sovente; poco prima di togliere dal fuoco aggiungi i salamini e le verze; finisci di cuocere tutto insieme e assicurati che ogni elemento sia ben cotto e la poca salsa piuttosto densa. Servi caldissimo.